Sant'Antonio Abate.
Domani sarà il giorno di S. Antonio Abate, protettore del Maiale, meglio di tutti gli animali. Il santo a cui ci si rivolgeva se affetti dall'omonimo herpes, si perché considerato anche il santo del fuoco che nessuna acqua poteva spegnere. Qui nella pedemontana parmense un tempo era una festa grande, oggi il prete finiva il giro della benedizione delle fattorie e la sua canonica straboccava di uova, salumi, polli e di ogni ben di Dio. Domani nelle aziende agricole si sarebbe operato solo per la cura degli animali. C'è chi sostiene che durante la notte del santo le mucche avrebbero parlato. Sant'Antonio abate detto anche sant'Antonio il grande, sant'Antonio d'Egitto, sant'Antonio del Fuoco, sant'Antonio del Deserto, sant'Antonio l'Anacoreta, dai parmigiani è più conosciuto come"sant'Antoni dal gosen". A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.
Continua
MOSTRA "Renata Tebaldi"
Fra le tante notizie dolenti che appaiono in prima pagina sui quotidiani di oggi, “Alluvioni in Liguria” Crisi al Governo” appare un trafiletto: Renata Tebaldi in mostra al Palazzo del Governatore di Parma. La mostra, a ingresso gratuito, proseguirà sino all’11 dicembre 2011 ed è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19. Lunedì chiuso. Per informazioni, Comune di Parma tel. 0521 218726, eventiculturali@comune.parma.it www.parmacultura.it IAT tel. 0521 218889 Palazzo del Governatore tel. 0521 218929.
Continua
Mercante in Fiera - festival Verdi
E’ iniziato ieri e durerà sino al nove di ottobre uno degli eventi più avvincenti delle fiere di Parma.
“Mercante in fiera” una rassegna per addetti e curiosi; un ulteriore occasione per visitare Parma viene offerta dal comune che durante questa settimana dimezza il costo degli ingressi ai musei civici: esibendo il biglietto di ingresso a "Mercanteinfiera", sarà possibile avere un tagliando di ingresso al prezzo di 2 anziché 4 euro alla Pinacoteca Stuard, 1,5 anziché 2,5 euro al Museo dei Burattini Giordano Ferrari; 1 anziché 2 euro al Museo Casa Natale Toscanini, alla Casa del Suono, al Museo dell’Opera.
Ma le opportunità per conoscere Parma continuano con il FESTIVAL VERDI: Teatro Regio di Parma 1, 5, 9, 13, 20, 23 ottobre 2011 Teatro Farnese di Parma 10, 12, 15, 22, 25 ottobre 2011 con “un ballo in maschera”
Teatro Farnese di Parma 6, 8 ottobre 2011 “Messa da Requiem”
Continua
Il tartufo nero-Ciato
A Calestano, medioevale paese delle prime colline di Parma, già fervono i preparativi per la tradizionale “fiera nazionale del tartufo nero di Fragno” in programma dal 16 ottobre al 13 novembre.
Continua
Henri de Toulouse-Lautrec alla Magnani Rocca
Riprendono le attività alla Magnani Rocca, splendida estiva dimora del mecenate Magnani, che negli anni, con competenza e passione, la arricchì di pregevoli dipinti, opere di Gentile da Fabriano, Filippo Lippi, Carpaccio, Dürer, Tiziano, Rubens, Van Dyck, Goya e, tra i contemporanei, Monet, Renoir, Cézanne, sino a de Chirico, de Pisis, 50 opere di Morandi, Burri, oltre a sculture di Canova e di Bartolini, oggi la Magnani Rocca è una fra le fondazioni più attive del territorio nell'allestimento di varie mostre.
Il 10 di settembre si riparte così alla grande con una mostra su Henri de Toulouse-Lautrec in collaborazione col Museum of Fine Arts di Boston, col Musée d’Ixelles-Bruxelles, con la Fondazione E. G. Bührle di Zurigo, col MIBAC - Soprintendenza BSAE per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso, con la Galleria d’Arte Moderna di Milano e con altri musei e collezioni italiani ed esteri. Le opere dell'artista sono rarissime nei musei italiani ; si tratta quindi di un’occasione imperdibile per vedere suoi lavori senza dover raggiungere grandi musei internazionali. Accanto al corpus delle affiches, la mostra propone una serie di confronti di particolare suggestione: sono accostati i dipinti di figura di Lautrec a quelli di paesaggio degli impressionisti Monet e Renoir, oltre a Cézanne; viene evidenziato il debito nella grafica all’arte giapponese offrendo un confronto speculare fra i manifesti del francese e stampe giapponesi fra Settecento e Ottocento di Utamaro, Hiroshige e Hokusai; viene ricreato il clima di frizzante competizione che Lautrec ingaggia coi vari Chéret, Mucha, Steinlen, Bonnard nell’accaparrarsi le commesse pubblicitarie nella Parigi della Belle Époque; infine viene mostrata l’influenza che Picasso riceve da lui in occasione dei primi soggiorni parigini.
Il 9 di settembre il territorio sarà arricchito anche dall'evento "festival del prosciutto".
Così anche "Ciato" splendida corte agreste della pedemontana parmense, oggi anche agriturismo, giovedi otto apre nuove dimore nella parte settecentesca, che pur mentenendo l'architettura originale e gli ampi spazi dell'epoca, sono dotati di ogni confort.
Continua
An English Summer
Con il corso della prossima settimana andrà temporaneamente in stand bay, per riprendere a settembre, il corso “english for children” promosso dall’associazione di interpretariato Dragomanno in collaborazione con l’agriturismo Ciato.
Un esperienza positiva per tutti che ha visto coinvolti soprattutto gli attori principali, i bambini, che hanno appreso come coltivare un orto, come seminare piantine per abbellire il balcone, piuttosto che scorazzare sui mezzi di trasporto aziendale; il tutto rigorosamente in stile inglese, non sottacendo gli “aut” gridati in campo dai coach, Alessia ed Andrew, che non solo si sono cimentati nei giochi anglosassoni più famosi come si vede dalle foto allegate, interculturalità del cibo legato al linguaggio. Si è ripetuto così a distanza di alcuni anni l’apprendimento di una lingua “straniera” facendo cucina; se ieri in compagnia di rinomati cheef spagnoli era un linguaggio armonioso e suadente oggi tocca all’inglese, forse più freddo, ma oltremodo importante.
Continua
Urla inglesi
Ciato un po’ americana un po’ scozzese.
Calpestando l’aia di Ciato non si sente parlare l’italiano o il nostro dialetto, ma l’inglese.
Sono i ragazzi del campo estivo “An English Summer” condotti per mano da Andrew di Chicago ed Alessia tutta scozzese.
L'English Camp è stato ideato ed organizzato dallo Studio Dragomanno Servizi Linguistici coadiuvato dall’esperta di formazione Laura Gaibazzi con il patrocinio del Comune di Parma
Andrew e Alessia, insegnanti madrelingua propongono ai piccoli “students” tante attività: tradizionali sport americani come flag football e baseball, laboratori creativi, invenzione di fiabe e persino la cura dell’orto… tutto sempre e rigorosamente in lingua inglese!!!!!
Dato il grande successo ottenuto, partirà un'edizione settembrina di An English Summer che si terrà dal 12 al 16/09. Sono già aperte le iscrizioni!!!
Continua
Ciato, Cibus tours.
Un evento unico che offre la possibilità agli amanti del buon cibo e professionisti gourmet di conoscere le eccellenze e le novità dello straordinario patrimonio enogastronomico nazionale. Si svolgerà a Parma all'interno delle fiere, che già ospitano il rinomatissimo "cibus", dal 15 al 17 aprile 2011 con apertura al pubblico dalle ore 11 alle 23; occasione imperdibile per gli amanti dei percorsi enogastronomici, dove a differenza del più rinomato Cibus, riservato agli operatori del settore, avranno non solo la possibilità di accedere, ma degustare e acquistare per rifornire le propie dispense. Anche Ciato, per l'occassione si rinnova; saranno disponibili nuovi alloggi per passare notti da favola sotto l'egida del Conte Pier Maria Rossi, -.castello di Torrechiara- e nuovi giardini dove invitanti gazzebo saranno non solo posto di meditazione o relax, ma luoghi dove degustare ed apprezzare le rinomate produzioni aziendali che spaziano dalle oramai introvabili marmellate della nonna ai salami di antica memoria norcina che rigorosamente rispettano ancora l'arciaca tradizione di Léon Guillaume du Tillot, politico francese, ministro del Ducato di Parma, che per primo fece il censimento dell'allevamento del maiale nel Ducato di Parma, Piacenza e Guastalle; retto da sua Maestà Maria Luigia d'Austria moglie di Napoleone, e ne sigillò le ricette.
Continua
Festival Verdi Parma
Un po' di Giuseppe Verdi.
Continua
20? fiera nazionale del tartufo nero di Fragno
Ciato ha da sempre creduto e difeso le eccellenze del territorio che la circonda, ed è per questo che pur non essendo ancora terminato il festiva del prosciutto già si prepara a celebrare un' altro must del territorio "il tuber uncinatum" E così vista la risposta anche dal mondo dei camperisti che in questi giorni frequentano il Salone del Camper, capite le esigenze di chi vive e vuole vivere in plein air, conoscere e carpire i segreti delle nostre produzioni sta preparando non solo un adeguato menù a prezzi veramente abbordabili, ma selezionando il meglio della propria produzione perchè a raccontare questo territorio siano il prosciutto stagionato nelle cantine di Ciato che datano 1400 e i migliori tuberi che crescono sulle nostre colline, accompagnati dai nostri celeberrimi vini.
Continua
Salone del Camper: ? partito
All’inizio non ci abbiamo creduto, oggi che inizia il “festival del camper” dobbiamo ricrederci, sono i numeri ad avvallare il nostro ripensamento, quindi sino al 17 riproponiamo la sosta gratuita a tutti i camperisti che vogliono approfittare di degustare al costo fisso di €, 22.00 i nostri vini con torta fritta prosciutto di Parma, Salame Felino, culatello, spalla cotta di S. Secondo, coppa e pancetta. Posto c’è né, abbiamo messo a disposizione un uno scenario unico con vista sulla dorsale appenninica e castello di Torrechiara un ettaro di prato illuminato.
Continua
Dai sapori ai luoghi e dai luoghi alle genti
Dai sapori ai luoghi e dai luoghi alle genti è questa la parabola che fa del gusto un fattore introduttivo ad un territorio e ne descrive l’identità.
Continua
Tutti in camper sulla strada del prosciutto, soggiornando a Ciato.
Siamo ai nastri di partenza; chi dalle vicine città chi da paesi oramai freddi e lontani.
Continua
Salone del camper a Parma.
Si svolgerà dal 11 al 19 settembre, presso l'ente fiere di Parma, il salone nazionale per gli amanti dei camper, in contemporanea con il festival del prosciutto.
Continua
A Ciato gli Americani fanno la pasta.
Si è tenuto nei giorni scorsi l'ormai tradizionale incontro di fine corso con i ragazzi americani che frequentano l'Università "Syracuse University of Florance"
Continua
Guarda che cynara scolymus
Questa immagine ritrae un bellissimo esemplare di carciofo non spinoso dell’orto dell’azienda agrituristica Ciato. Il suo diametro è di 25 cm.
Continua
Primo giorno d'estate 2010
E’ il primo giorno d’estate2010. Sono sdraiato sull’erba, sotto il grande noce della mia fattoria, agriturismo Ciato.
Continua
CIBUS vuol dire............
Continua
Tour operetor alla corte di Ciato
Continua
Pasqua 2010 a Ciato. Auguri dall'agriturismo Ciato e dai suoi amici.
Mai come quest'anno....................
Continua
slow travel
Un diverso fine settimana può essere quello di evitare lunghe code e senza fretta trascorrerlo in bici o a piedi alla scoperta della vita dei luoghi dove nascono il Parmigiano Reggiano o il prosciutto di Parma piuttosto che fare quattro chiacchiere con i titolari fra malvasia e spuntini del luogo.
Continua
Parma citt? della cultura 2010 Agriturismo Ciato
Saranno a Parma a due passi dall'agriturismo Ciato famosi artisiti e due premio nobel come Bob Dylan e Dario Fo
Continua
Mercante in Fiera
Continua
ERA TEMPO di Mario Schianchi Agriturismo Ciato
Continua
apre nove100
da domani a Parma
Continua