Blog

last minute

Sono infiniti i motivi per visitare l’Italia, i Greci amavano venire nel nostro Paese che ai tempi chiamavano "Enotria", perché già dal più lontano passato la penisola era nota per i suoi straordinari vini, famosi nel mondo per la sua varietà e qualità. Molti gli itinerari e i tour da percorrere per esplorare l'Italia, in auto, in treno, in camper, in bus, in barca, in moto, in bici, con qualsiasi mezzo.  Fuori dalle rotte più turistiche e visitando le cittadine meno note si può trovare il vero cuore del “modo di vivere all'italiana”, lasciandosi guidare solo dalla propria curiosità, dal proprio gusto e olfatto. C’è poi un posto particolare fra la grande pianura Padana e la dorsale appenninica che merita una capatina per vivere a stretto contatto con i luoghi e chi li abita, scoprendo il senso dell'ospitalità, del calore e della simpatia degli italiani, la Val Parma con soggiorno all’agriturismo Ciato. Tradizioni artigianali, sapori tipici da conoscere, e atmosfere rilassanti, non dimenticando che qui grazie al clima particolare, nascono i maggiori must della cucina italiana. Conosciuta la piccola GRANDE città d’arte di Parma se volgi a sud, paesaggi inediti, davvero unici: una natura a tratti selvaggia, a tratti dolce e rilassante, con incantevoli vedute di colline vegliate da storici castelli circondati da vigne, dove i colori non smettono mai di stupire. Un viaggio all’interno dell’itinerario del gusto, (www.stradelprosciutto.it) un viaggio nella cultura gastronomica della valle, alla ricerca di sapori antichi, prodotti genuini, cibi semplici che si rifanno alla cucina classica o propongono piatti innovativi ispirati alla tradizione. Il famoso Parmigiano Reggiano, il prosciutto di Parma, il salame Felino, il tartufo di Fragno, il fungo porcino, prodotti che fanno della valle la terra del gusto. Un mondo di sapori da provare per il piacere del palato, degli occhi e del cuore!   

Schianchi Mario

More

Parma

Chi soggiorna nell’agriturismo Ciato di Parma ha la possibilità di conoscere una città di arte, una capitale, trecentesca e gaudente, prima con i Farnese, poi con i Borbone, infine con Maria Luigia, vedova inconsolabile di Napoleone.

La struttura urbanistica di Parma e i suoi tesori d’arte riflettono i tre momenti storici, particolarmente felici, che la città ha vissuto. Il periodo comunale (XI – XIII secolo) quando sorsero, tra l’altro, il Duomo e il Battistero, due tra le maggiori creazioni dell’architettura romanica (nella cappella da ammirare l’Assunzione della Vergine, una grande composizione affrescata dal Correggio nel 1526). Il Battistero, costruzione romanico-gotica (1196-1307) decorato da rilievi e sculture dell’Antelani, rappresenta una delle espressioni più raffinate della scultura romanica.   

Parma ha conosciuto un secondo momento di splendore quando, nel Cinquecento, divenne capitale del Ducato dei Farnese e si abbellì di numerosi edifici di grande interesse artistico. Appartengono a questo periodo la Chiesa di S. Giovanni Evangelista (1510) con affreschi del Correggio, il Palazzo della Pilotta, voluto dai Farnese e iniziato nel 1583 e mai completato. Oggi sede del “Museo dell'Antichità” e dell’importante “Galleria Nazionale”, dove sono esposte opere del Correggio, Parmigianino, Beato Angelico, Leonardo, El Greco. Annesso al Palazzo è il Teatro Farnese.  Sempre del Cinquecento, la Chiesa della Madonna della Steccata, il Palazzo Ducale, adiacente la casa natale di Toscanini e l’Università. 
Una terza età caratterizzata da un’intensa attività culturale e artistica è stata il periodo “francese” (seconda metà del Settecento). Risalgono ai tempi del Ducato di Maria Luigia molti edifici della città; il Teatro Regio, tempio della lirica, costruito tra il 1821 e il 1829, il Museo Glauco Lombardi, che conserva documenti, cimeli, ricordi del periodo borbonico e in particolare di Maria Luigia (XVIII – XIX), insieme ad una raccolta di artisti francesi del ‘700.

Per apprezzare ogni angolo della città storica conviene girarsela a piedi fra i borghi  e….. attraversato il torrente concedersi un attimo di relax  al Parco Ducale creato nel 1560 con il suo laghetto e fontana Fontana del Trianon (1712-1719) posta sull'isolotto al centro della peschiera, relizzata in origine per il giardino della Reggia di Colorno. La scultura rappresenta i fiumi Parma e Taro, personificati ai lati della conchiglia centrale. Il suo nome deriva dalla fontana eseguita dal Mansart per i giardini del Trianon di Versailles; folto di alberi il giardino è ornato da 12 statue (5 coppie e due gruppi) e 5 vasi monumentali in marmo di Carrara, opera di Jean-Baptiste Boudard (1710-1768). Le tre coppie di statue più antiche (Zefiro e Flora, Bacco e Arianna, Apollo e Venere) hanno uno stile omogeneo, di ispirazione classica; le altre due, Pale e Trittolemo, Pomona e Vertumno, sono concepite secondo uno stile più moderno e innovativo

More

Bicentenario di Giuseppe Verdi

http://www.teatroregioparma.org/verdifest/ è il sito ufficiale degli eventi messi in scena per celebrare al teatro Regio di Parma la nascita dell’insigne maestro. Nulla di meglio per i melomani del maestro Verdi per approfittare di una sosta per meglio conoscere Parma e la sua enogastronomia prenotando per tempo un soggiorno all’agriturismo di Parma “Ciato” che pur immerso nella campagna a sud della città, zona di produzione del re dei formaggi e del celeberrimo prosciutto di Parma, dista solo 12 km. dal rinomato teatro, ed è immerso in un silenzio assordante quanto romantico come alcune celeberrime opere del maestro. Le prenotazioni si consigliano fatte per tempo, perché pur essendo le dimensioni della struttura enormi i posti sono veramente pochi, ma di gusto stimato.

Dalla secolare aia di Ciato è ben visibile il castello di Torrechiara, dimora d’amore del conte Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini Di Arluno, 1400; e nelle limpide serate sotto il cielo stellato, là, da dove scende il Marino, ecco la catena appenninica che quasi sembra un presepe, che unisce il nostro territorio alle Cinque Terre della Liguria. Nulla vi è di meglio che prepararsi ad un’opera in tutto relax con una buona passeggiata fra i campi che lambiscono la collina o una buona lettura nell’accogliente porticato ancestrale dell’agriturismo, seguito da un lungo aperitivo a base dei prodotti che lo stesso agriturismo riserva ai suoi ospiti: prosciutto, parmigiano, salame felino, il tutto innaffiato da quel nettare di Bacco che si chiama malvasia le cui origini vengono dal mare di Ithaki.

More

Ciato, Agriturismo Parma

Un'isola dove respiri ancora profumi antichi ed inebrianti, profumi di gaggia o di fieno fermentato, ora di pomodoro, ora di cipolla, piu' semplicemente di salumi che pazienti asciugano al sole accarezzati dalla brezza invernale. Profumi e sapori che però bisogna saper cogliere tra gli innaturali silenzi di aie come quella di Ciato, agriturismo di Parma, il cui canto è sempre dolce ed armonioso come un tempo, ovviamente per chi ha l'animo e lo spirito per recepirne il soave eco.

More

Vacanze bengodi

Oggi non si viaggia più soltanto per vedere nuove località, ma per  conoscere la storia, il cibo, l'ambiente e le tradizioni dei luoghi che si stanno visitando. Perciò non vi è scelta più giusta che alloggiare in un agriturismo aderente ai percorsi enogastronomici vicini alle città d’arte, e per chi vuole conoscere ed entrare in pancia all’Emilia segnaliamo Ciato, l’agriturismo di Parma dove si vive ancora di agricoltura, dove la terra emana i suoi profumi di fiori, di fieno e di grano, dove le ore sono scandite dal sole, dove ancora il cibo e quello tradizionale dei salumifici, dei prosciuttifici, dei caseifici e delle manipolazioni sapienti tramandate dalle precedenti generazioni. Un fazzoletto di terra che cambia la propria fisionomia, composizione, morfologia ad ogni metro, rendendolo atto alle più svariate coltivazioni. Parma; terra di maiali, di vacche e di insigni maestri che qui hanno lasciato le loro ricchezze, architettoniche, musicali, pittoriche e godereccie. Direi che per il turista che ha occhio e naso fino Parma è ancora una città del bengodi adatta ai romantici, agli acculturati, agli studiosi e agli amanti dell’arte culinaria.

More

Ciato, Agriturismo Parma

Un'isola dove respiri ancora profumi antichi ed inebrianti, profumi di gaggia o di fieno fermentato, ora di pomodoro, ora di cipolla, piu' semplicemente di salumi che pazienti asciugano al sole accarezzati dalla brezza invernale. Profumi e sapori che però bisogna saper cogliere tra gli innaturali silenzi di aie come quella di Ciato, agriturismo di Parma, il cui canto è sempre dolce ed armonioso come un tempo, ovviamente per chi ha l'animo e lo spirito per recepirne il soave eco.

More

Agriturismo Ciato; Parma

Disponibili alla scoperta, turismo consapevole per reagire alla crisi.

Qui non occorre che tu arrivi con una valigia piena, tieniti dello spazio per il ritorno, il tuo viaggio per quanto tu possa entrare in una terra conosciuta ha sempre un angolo di ignoto, perché per quanto tu l’abbia studiata ti riserverà sempre una sorpresa. Procurati pure tutte le cartine le guide, i vademecum, ma non potrai mai sapere cosa ti riserva il viaggio perché come diceva Guy de Maupassant “si passa una porta e si entra in una realtà inesplorata che sembra un sogno”. Quindi difficile immaginare tutto quello che può attenderti; e noi cerchiamo di rendere il tuo sogno inverosimile. Veni senza premura e fra i tuoi indumenti ricordati di mettere almeno un chilogrammo di disponibilità per ritrovare, come diceva Calvino, un passato che non sapeva più di avere, enunciando: “L’estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più t’aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti”. Arrivati…, inebriatevi, sborniatevi, dei nostri profumi dei nostri sapori, faremo in modo che il vostro viaggio assomigli veramente a un sogno.

More

Ciato e la Val d’Arda.

La Val d'Arda è una vallata del territorio piacentino facilmente raggiungibile dal nostro agriturismo Ciato, -www.ciato.it - ricca di storia e di tradizione. Borghi medioevali e  abbazie come “Chiaravalle della Colomba”. La storia dell’Abbazia vede una lunga e operosa presenza dei monaci nei secoli. Sul territorio contermine si sviluppa la cura agricola e bonificatoria, di circa mille ettari da parte dei monaci cistercensi che troviamo anche nel parmense nelle abbazie di Fontevivo e di S. Martino in Val Serena. Ma la perla della valle è probabilmente Castell'Arquato bellissimo borgo medioevale strategicamente situato sulle prime alture. Il centro storico si é sviluppato sulla riva sinistra del torrente Arda. Il borgo è costruito secondo la struttura dei borghi medioevali e non ha subito negli anni modifiche degne di nota. Proseguendo verso sud si arriva a Veleia o Velleia. L’agglomerato, attorno alla metà del I secolo a.C. diventa municipium, cioè capoluogo di un distretto montano esteso dal Taro al torrente Luretta e dal crinale appenninico alla pianura, confinante con i territori di Parma, Piacenza, Libarna, (antica città ligure) e Lucca. Veleia è famosa per la tavola bronzea romana rinvenuta in un campo nel 1747 dall’allora parroco contadino del paese, che descrive oltre al resto, il territorio del municipio di Veleia, con i principali 16 pagi (villaggi), delle vere unità territoriali ed amministrative, al cui interno vi sono i vici, cioè insediamenti di case e terreni; detenute da varie famiglie patrizie romane, con le rendite dei territori. Nel 1760, è stato messo in luce il Foro, ricavato nel terreno in declivio, circondato da un portico di colonne tuscaniche e da alcuni edifici di carattere pubblico e privato. A un livello inferiore era la Basilica a unica navata, in cui è stata rinvenuta una serie di statue a carattere celebrativo della famiglia Giulio-Claudia. È noto anche un complesso termale; numerose le opere di scultura, di varia provenienza, qui adunate, particolarmente bronzetti, conservati al Museo archeologico di Parma.

More

Agriturismo Ciato: Strade del Mondo

Sia che la si percorra in auto o a piedi difficilmente il nostro sguardo spazia oltre alla carreggiata o il marciapiede e poca importanza si da alla particolarità della via che si sta percorrendo. Eppure esistono strade molto particolari, per il territorio che attraversano, per il modo in cui sono costruite; ognuna ha una sua particolarità: la più corta, la più stretta, la più tortuosa o la più lunga, come la canadese Yonge Street, con i suoi 1.896 km, che, collega il lago Ontario con il lago Simcoe, pari alla distanza che c'è tra San Diego e Washington. Mentre a Parma, Italia, esiste una strada molto particolare, piena di saperi inavvertibili, di arte, storia e cultura, ma soprattutto piena di sapori, quelli si che si sentono già nell’aria, se hai naso fino. E’ La Strada del Prosciutto e dei vini dei Colli di Parma, un itinerario tra i più interessanti dell’Emilia Romagna. Questa strada collega alcuni dei centri più importanti del Parmense collinare, una zona della regione che offre numerosissime proposte turistiche, sotto il profilo storico, artistico, naturalistico ed enogastronomico. Le sue prelibatezze: il Parmigiano Reggiano, il prosciutto Parma, il salame di Felino e gli altri prodotti della norcineria, il vino, prodotti che nascono dal fuoco, dal sale, dall’aria, ma soprattutto dalla capacità dei maestri, norcini, casari e cantinieri. Lasciata la città di Parma in direzione sud percorrendo la strada massese inizia una serie di cartelli e tabelle specifiche contraddistinte da una grafica particolare che aiutano il turista ad orientarsi e a non perdere la via. All’altezza di Pilastro in direzione Traversetolo si incontrano già i primi cartelli che ti portano all’agriturismo Ciato. Dalla sua corte già possiamo ammirare il castello di Torrechiara che sorge sull’omonimo colle, tutto circondato dai classici vitigni del Malvasia di Candia, il camapanile della abbazia benedettina Madonna della Neve con il suo belvedere sul torrente Parma, portato recentemente al suo antico splendore. Siamo ai piedi delle dolci colline che ospitano strane costruzioni con caratteristiche finestre alte e strette per il passaggio del “Marino” il classico vento che muovendosi nella valle asciuga le prelibate cosce di maiale, che nel tempo diventano il famoso prosciutto di Parma. Un percorso, una “strada” tutta da assaporare da gustare sia che tu la percorra con le nostre bici, in moto o auto, ma con il finestrino aperto perché oltre alle frecce qui la direzione la danno i profumi.

More

Su e giù per le valli di Parma

Oggi voglio parlarvi di due artisti, ai più sconosciuti.

Paolo Melegari: “il fotografo”. Nasce a Camaiore il 22.02.1960 da dove la famiglia per lavoro si trasferisce a Parma, frequentata la scuola dell’obbligo, l’amore per la fotografia lo porta a Roma all’istituto oggi “Roberto Rossellini” all’ora più semplicemente Istituto per la cinematografia e televisione, dove insegna fra gli altri il produttore cinematografico Luigi De Laurentis.

Già da studente nel tempo libero coglie momenti di grande interesse della vita romana che lo portano a vendere le sue foto al quotidiano  “il tempo” diretto da Giovanni Letta. Torna a Parma dove viene rapito da Antonella, Ferrarese, trasferitasi con la famiglia a Parma, che ben presto lo porta all’altare. Parma non offre grandi opportunità ai fotoreporter così Paolo trova lavoro presso lo studio Bassi, dove perfeziona la sua arte sulle figure e sui matrimoni. Successivamente apre un proprio studio nella centrale via Garibaldi di Parma, è il boom degli album matrimoniali, la sua fama lo porta a immortalare cerimonie a livello nazionale, attualmente esercita in via Montebello, e nel tempo libero e quando ha l’ispirazione coglie della Parma e del suo territorio immagini che più che scatti sembrano libri, racconti. Alcune sue opere sono esposte ed in vendita presso il “Parma Point” Per quanto riguarda il nostro agriturismo Ciato, né è diventato il fotografo ufficiale.

Sakai, ovvero Paolo Sacchi, strano quanto simpatico personaggio della val Baganza. Si è diplomato a Parma, sezione disegno di architettura, al Toschi nel 1976 Disegnatore dal 1979 al 1984, lavoro fisso che proprio per la sua estrosità lascia, Dal 1984 al 1987 disegna le scenografie di: Attila, Aida, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Boheme, per lo scenografo Alberto Nodolini. Nel 1988 si dedica alla tecnica dell'acquerello e realizza decine di prospettive di arredamento di interni per abitazioni private e locali pubblici. Dal 1992 collabora con lo studio Policreo di Parma a progetti di inserimento paesaggistico, e di impatto ambientale occupandosi prevalentemente di illustrare le specie erbacee, arbustive ed arboree, le tipologie di impianto, le simulazioni prospettiche dei progetti.  Dal 1997 si dedica alla lavorazione della pietra. Realizza alcune tombe e due sculture monumentali, una a Lesignano de Bagni e un'altra a Collecchio. Paolo Sacchi vive e lavora a Ramiano, frazione del comune di Calestano, ma ha un negozio, o meglio una bottega, o meglio ancora un ritrovo, quando c’è, anche nel bellissimo borgo di Calestano e di recente un recapito a Sala Baganza. La sua estrosità lo ha portato ad affezionarsi alla modulazione della pietra locale in cui domina uno stile forte e dinamico. Attualmente per il nostro Agriturismo Ciato sta pensando alla progettazione di un obelisco con giochi di acqua.

 

More

Badia Santa Maria della Neve.

Oggi sabato 30 marzo 2013, vigilia della Santa Pasqua, vogliamo farvi gli auguri parlandovi di una meta turistico religiosa; l’Abbazia benedettina di Torrechiara edificata sulla sponda ovest del torrente Parma.

Oggi nel monastero vive Padre Filippo, benedettino, che con l’aiuto di alcune suore indiane regge le redini della gestione di tutto il complesso. Di lavoro ce n'è tanto, ma le porte sono sempre aperte per accogliere con un sorriso i circa quattromila visitatori all’anno. Nella filosofia dell’orat et laborat esiste in un angolo un laboratorio dove grazie ad antiche ricette della storica farmacia del monastero di San Giovanni di Parma, si fabbricano unguenti di vario tipo, colluttori, tisane... Un toccasana anche per il sostentamento dell’abbazia, richiesti dall'Italia e dall'estero. Anche la regina Paola del Belgio è loro cliente. Ogni angolo del manufatto è un pezzo di storia. Gioielli architettonici in un contesto quasi surreale: il belvedere sul torrente Parma, il campanile della chiesetta, il chiostro con il suo pozzo artesiano, il tutto risalente al 1471 su commissione di Pier Maria Rossi, residente nell’attiguo Castello, probabilmente per il figlio naturale Ugolino, che allora era abate del monastero di S. Giovanni Evangelista a Parma. Mirabili esempi di pittura sono, invece, l'affresco nel vestibolo, attribuito a Francesco Tacconi, raffigurante una dolce Madonna con Bambino in mandorla, ed il prezioso ciclo pittorico della Sala dei musici, poeti, giocatori di carte e morra. Dal complesso dall’agriturismo Ciato è raggiungibile anche a piedi attraversando la proprietà e seguendo la panoramica che costeggia il torrente Parma.

 

More

Parma: NEVE SUL PALAZZO DUCALE

Questa è l’ultima neve che è caduta la notte del 17 marzo 2013 sul palazzo ducale di Parma. Imponente palazzo voluto da Ottavio Farnese nel 1561 e costruito su progetto di Jacopo Barozzi, detto comunemente il Vignola, è stato un architetto, teorico dell'architettura e trattatista italiano. Fu uno degli esponenti più importanti del Manierismo, in un'epoca di importanti cambiamenti di cui fu protagonista. La sua importanza storica è dovuta sia alla realizzazione di edifici innovativi, sia all’opera di trattatista dell'architettura soprattutto per la teorizzazione degli ordini che rappresentò un momento importante nella definizione del canone classicista.

L’aspetto attuale però è frutto di vari rifacimenti ad opera sia del Bibiena che, nel 1767, da Ennemond Petitot. E’ grazie agli interventi del Petitot che viene eliminata la grande scala doppia con grotta centrale che ornava l’ingresso e viene conferito al palazzo un aspetto più classicheggiante.

Al piano terreno si trovano opere di Cesare Baglioni, dipinte all’inizio del ‘600. Il monumentale scalone settecentesco porta alla sala degli uccelli, così chiamata per le decorazioni a stucco e ad affresco realizzate da Benigno Bossi nel 1766-67 e  rappresentanti 224 specie di uccelli. “Sala di Alcalina”, decorata attorno al 1568 con la collaborazione di Jacopo Bertoja, uno dei più interessanti rappresentanti del secondo manierismo parmense, con scene tratte dal libro VII dell’Orlando Furioso. E’ la sala più antica del palazzo. Sala dell'Aetas Felicor o del Bacio. Affrescata da Girolamo Mirala e Jacopo Zanguidi detto il Bertoja fra il 1570 e il 1573 e rappresentante il mito di Venere e Amore e l’età felice. Mentre nella volta i due artisti lavorano a stretto contatto e quasi non è possibile distinguere il lavoro dell’uno e dell’altro, sulle pareti emerge l’opera del Bertoja che continua il lavoro dopo la morte del maestro. E’ sulle pareti la scena della danza con particolari del bacio fra trasparenti colonne di cristallo che intitola la stanza e che rappresenta una delle creazioni più nuove del tardo manierismo dove lo spazio viene inteso come “strumento d’illusione naturalistica”. Sala d’Orfeo. Affrescata da Girolamo Mirala e Jacopo Zanguidi fra il 1568 e il 1570, dove prevalere il maestro Mirala, con scene della favola d’Amore di Orfeo pausate da elementi architettonici. Sala di Erminia. La Gerusalemme Liberata è il tema rappresentato dagli affreschi del Tiarini datati 1628. Gli episodi scelti sono l’Incontro fra Erminia a cavallo, Tancredi morente e Erminia mentre coglie Vafrio intento a spiare. L’intreccio di rami che circonda la sala è dello stuccatore Carlo Bossi. Sala dell’Amore. La volta è dipinta da Agostino Carracci con tre rappresentazioni dell’amore, ma muore prima di poter terminare l’opera nel 1602: L’amore materno con Venere che guarda il figlio Enea mentre si dirige verso l’Italia, l’amore celeste fra Venere e Marte e quello umano fra Peleo e Teti. La sala fu completata tra il 1679/80 da Carlo Cignali con altre rappresentazioni dell’Amore col trionfo di Venere e Amore nel ratto di Europa; Bacco che offre il tesoro ad Arianna; il trionfo di Venere e amore con le grazie e il piacere e la lotta fra Amore e Pan.

Sala delle leggende. Gian Battista Trotti detto il Molosso, tra il 1604 e il 1619 decora tre pareti della stanza con Giove che incorona Bacco accompagnato da Venere; il sacrificio di Alcesti; Circe che ridà forma umana ai compagni di Ulisse. Nella parete vicino alla finestra ci sono due affreschi del fiammingo Giovanni Sons. Vista la vicinanza con l’agriturismo Ciato è meta consigliata se non altro per il contesto in cui è situato, il giardino ducale di Parma recentemente ristrutturato.

More

Una perla dell’Appennino Parmense.

Situata a 720 metri sul livello del mare la “Pieve romanica di Sasso”, dedicata a Santa Maria Assunta, si trova nel comune di Neviano degli Arduini in località Sasso.

Il pavimento della pieve, costruito su di un naturale declivio comporta una leggere inclinazione.

Presenta una facciata arricchita di una sola bifora ad apertura a croce e da due lesene. L’interno si presenta a tre navate che terminano in altrettante absidi semicircolari.

Realizzata in pietra naturale con tetto in pietra di lavagna sorretto da capriate in legno. All’interno le navate sono divise da una fila di cinque colonne su cui poggiano archi a tutto sesto. I bassorilievi sono ricollegabili a quelli di Bada Cavana e a quelli del Duomo di Parma. Le lastre del fonte battesimale raffigurano gli evangelisti San Matteo e San Marco. La pieve è facilmente raggiungibile dall’agriturismo Ciato di Parma in pochi minuti.

More

Sen of wine

Chiude le porte SensofWine - Anche il basso-baritono Michele Pertusi e Luca Maroni hanno a lungo disquisito sull' importanza dei percorsi enogastronomici e Gualtiero Marchesi ha apprezzato gli abbinamenti affiancati ai must della Strada del Prosciutto.

More

Parma sens of wine

Ancora non sappiamo come andrà a finire, ma sen of wine è partito con il piede giusto, un teatro Regio stipato, un affabulatore, Luca Maroni, bravi il coro e Pertusi con i suoi brindisi lirici, le vibrazioni della batteria di Molinari del gruppo Zucchero,  ma un bravo ai vini emiliano-romagnoli che hanno stupito per le loro caratteristiche. Parma, Emilia Romagna, una terra con l’anima, una terra del sorriso, una terra dalle indiscusse singolarità enogastronomice, una terra tutta da assaporare per sognare.

Ricchezze prelibatezze, ghiottonerie, leccornie e non solo enogastronomiche che tutto il mondo cerca di imitare, ma che vuole anche venire a conoscere. Parma apri i cancelli ai viandanti, che sono sempre più numerosi, sempre più curiosi, lascia che il marino, il sale, il fuoco possano raccontare come sanno plasmare questo territorio e i suoi prodotti, e noi beneficiari ignari apriamo i portoni dell’accoglienza, cosa che purtroppo i nostri vini chiusi in bottiglia, il parmigiano sulle scalere, i salumi appesi al chiodo non sanno e non possono fare.

More

Parma …libiamo ne’lieti calici…

Mancano poche ore e poi…… “sens of vine” la manifestazione clou di Luca Maroni entra in scena al teatro Regio di Parma per poi proseguire al Palazzo del Governatore, Un brindisi lungo tre giorni in scena dal 15 al 17 marzo nel cuore della città.

Sens of wine è la grande vetrina enogastronomica di livello nazionale, che da Roma per la prima volta fa tappa anche al Nord, a Parma, prendendo il nome per l’occasione Sens of wine Emilia Romagna, I migliori vini e cibi della nostra regione in assaggio. 

Fra le grandi firme di Parma come Barilla e Cibus e Parma Calcio, Luca Maroni ha voluto anche la “Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma” che sarà presente con un proprio stand. 

Nello spazio della “strada” oltre a raccogliere informazioni sul territorio ad appropriarsi delle cartoguide, sarà possibile degustare i must del territorio -Parmigiano Reggiano con marmellata di pomodoro verde, mousse di prosciutto di Parma e salame Felino- il tutto preparato nelle cucine dell’agriturismo Ciato.

Tre giorni in cui Parma e il suo territorio si mettono in mostra per confermare se mai c’è ne fosse bisogno che anche il vino incomincia a volere la sua parte.

E come dice Pertusi, tenore di queste terre qui tutto è cultura, anche la musica e il cibo di cui il vino e parte essenziale celebrato anche nelle opere da diversi maestri come il Verdi Giuseppe.

…….. e allora si brindi….. libiamo ne’lieti calici.

More

Ciato: se vieni a Parma, passa di qui!

Spesso ti ho parlato della mia città della sua storia, dell’arte e della cultura che parte dall’inizio dei tempi, ma se vuoi scoprire anche la sua enogastronomia passa di qui.

Ti parlerò del salame di Felino: il connubio Parma maiale risale all’età del bronzo, come documentano i frammenti ossei rinvenuti tra i reperti terramaricoli di Monte Leoni, sulle colline di Barbiano di Felino.
Il primo documento relativo al salame rintracciato a Parma risale al 1436, quando Niccolò Piccinino, condottiero al soldo del duca di Milano che qui aveva una delle sue basi operative, ordinò che gli si procurassero ‘porchos viginti a carnibus pro sallamine’. Nel parmense, viste le condizioni pedoclimatiche si capì ben presto che anche con poco sale si potevano conservare le carni ed anche prosciugare, si sviluppò una tecnologia che permise la produzione del salame anche con una quantità limitata di sale e del “parsut” di cui parleremo più avanti. La preparazione dei salumi favorì anche lo sviluppo dell’allevamento suino in loco: il numero dei maiali presenti aumentò costantemente nei secoli, tanto che nella seconda metà del Settecento a Felino vi erano quasi tanti abitanti quanti maiali. E non a caso agli abitanti di Felino si usa dire nel nostro idioma “a te propria un salam” e cosi lo decantava anche il ministro del Ducato di Parma e Piacenza, Léon Guillaume du Tillot, “sono un marchese di un paese di salciccioni”. Il prosciutto di Parma dal latino perexsuctum, letteralmente asciugato) è un prodotto buono, sano e genuino. Gli unici ingredienti sono la coscia di suino italiano e un pizzico di sale. Da sempre, non si utilizzano né conservanti, né additivi e il risultato è un prodotto gustoso e completamente naturale. A questi due soli ingredienti sono da aggiungere l’abilità dei maestri salatori e l’aria asciutta e delicata delle profumate colline parmensi della zona tipica di produzione. L’unicità di questo territorio, un’area estremamente limitata, è proprio quella di avere delle condizioni climatiche ideali per la stagionatura naturale che darà quell’inconfondibile dolcezza e gusto al Prosciutto di Parma la cui storia si perde nella notte dei tempi, esclusiva specialità dei lardaroli Parmensi, affonda le sue radici all'epoca romana.

More

Agriturismo Ciato: a due passi da una pietra curiosa.

Fra le cose più curiose, insolite, originali e uniche del nostro Appennino c’è Pietra Bismantova, alta 1041 metri s.l.m., situata nel comune di Castelnovo ne' Monti, paese che sorge alle sue falde, in provincia di Reggio Emilia. Si presenta come uno stretto altopiano dalle pareti scoscese, lunga 1 km, larga 240 metri e alta 300 metri rispetto alla pianura circostante che si staglia isolato tra le montagne appenniniche. La zona è classificata come sito di interesse comunitario della Rete Natura 2000, ed è in parte compresa nel territorio del Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Sulle origini del toponimo Bismantova sono state avanzate diverse ipotesi. L'etimologia potrebbe essere collegata al ruolo di montagna sacra che la Pietra avrebbe avuto nell'antichità. Un'ipotesi si rifà all'etrusco man (pietra scolpita) e tae (altare per sacrifici). Altri propongono un'origine celtica, da vis (vischio), men (luna) e tua, che rimanderebbe alla raccolta notturna di vischio tra i querceti della zona, espressione di un antico culto lunare. Vismentua sarebbe variata prima in Bismentua e poi Bismantua. Nel V secolo d.C. i Bizantini edificarono sulla montagna una struttura militare, nota come Kastròn Bismanto o Castrum Bismantum. Il castello Bismantum è menzionato in un diario di viaggio del 628. In un documento del 1062 è citata per la prima volta la Petra de Bismanto. La prima menzione scritta di Bismantova compare nella Divina Commedia di Dante Alighieri (Inferno canto IV, 25-30). – Vassi in Sanleo e discenden in Noli, montansi su in Bismatova e’n lacmen con esso i pié, ma qui convien ch’am voli….)-

More

Ho scelto l’agriturismo Ciato di Parma perché.

L’agriturismo Ciato non viene scelto solo perché è la porta del percorso enogastronomico “Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma” ma anche perché al centro di un territorio delle vicende storiche del Ducato di Parma e Piacenza. Dalle signorie rinascimentali al dominio dei Farnese e dei Borbone, casate nobiliari che governavano il Ducato lasciando un eredità artistica e monumentale inestimabile. Ciato e prossima ai monumenti cittadini ai castelli medioevali, alle ville ottocentesche, ai cicli degli affreschi, alle collezioni di arte contemporanea e moderna; un articolato percorso culturale ed enogastronomico che abbina arte e gusto, un esperienza di sicuro interesse per un fine settimana diverso, articolato, abbinato ad un riservato soggiorno.  

More

Vince la campagna

Sempre più richiesta, come emerge dal rapporto CENSIS presentato alla BIT di Milano, la vacanza in campagna. Sembra l’unico settore a non risentire della crisi. Ma a fare da traino non è ne il vino ne la gastronomia. Questi i dati del rapporto; la qualità dell’ambiente è il primo fattore ( 23%) seguito da arte e cultura. Le strade dei sapori creano un giro di affari che nonostante abbia un costante aumento ha ancora secondo gli osservatori un grande margine di crescita. Le mete, evidenzia sempre il rapporto presentato da città del vino vengono scelte sul web per circa l’89% e dal 77% dal passaparola, mentre la promozione delle strade incide per un 25%.

Molto quindi rimane da fare sia sulla promozione singola che congiunta in quanto spesso anche sul web diventa non semplice costruirsi un itinerario certo e garantito e questo va a scapito spesso della permanenza sul territorio e delle sue imprese. A sorpresa troviamo fra le prime mete preferite Cuneo, Verona e Siena. Un’analisi che lascia ampi spazi di manovra, sia per il pubblico che per il privato, dove una sinergia meno miope potrebbe portare ad una conquista maggiore di attori, dal momento che il fenomeno non è più alla sola attenzione degli specialisti ma ad una platea più mondaiola e godereccia che al di fuori dai grandi circuiti può trovare ancora la giusta proporzione qualità prezzo.

Dire che questa è sempre stata la filosofia dell’agriturismo Ciato non è sufficiente, da anni è la nostra pratica; suggerire a chi visita il nostro sito e a chi ne fa richiesta e soggiorna da noi, la possibilità di apprezzare a pieno il territorio e le sue potenzialità, anche dei nostri “concorrenti” che altro non sono che un arricchimento dell’intero territorio. Solo una messa in rete coordinata anche delle feste più sciocche, di una balera temporanea è di aiuto, l’importante è creare delle opportunità, sarà poi il navigatore a scegliere, mentre rimane dispendiosa e controproducente una babele in cui si debba navigare.

More

S, Valentino: due cuori un castello

Gli stranieri arrivano a frotte , ma non è detto che tutti gli italiani lo conoscano. Per S. Valentino è sicuramente una delle mete ideali, se non altro per la storia amorosa che cela fra il Conte e la sua amata Bianca, per i racconti che ancora vivono fra le formelle dorate della camera d’oro e le quattro torri merlate che padroneggiano la valle. San Valentino a Torrechiara è un’iniziativa in collaborazione con la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Parma e Piacenza, la Strada del Prosciutto e dei vini dei colli di Parma e le guide di Torrechiara.

Tre giorni per assaporare il castello e il territorio e per notti di intimità sotto lo sguardo del maniero presso l’agriturismo Ciato. Programma:

Giovedì 14 Febbraio 2013
Un biglietto per Due

Dalle 9 alle 18 lasciatevi conquistare dalle raffinate atmosfere di una delle più celebrate storie d’amore del Rinascimento.

Sabato 16 Febbraio 
 Dopo la visita, la Cantina del Borgo vi aspetta per offrirvi un aperitivo vino dei colli .

Domenica 17 Febbraio
Dalle 10 alle 17 visita in Castello
Alle ore 10,30 percorso guidato
“Due Cuori e un Castello”

Esperte guide e il coro diretto dal maestro Alessandra Vavasori, evocheranno con dolci melodie d’epoca il raffinato ambiente della corte di Bianca e Pier Maria.
Terminata la visita la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma offre un brindisi augurale accompagnato da squisito formaggio Parmigiano-Reggiano.

 

More

Parma

Sicuramente famosi i personaggi che hanno calpestato i borghi di questa città. Benedetto Antelami (XII secolo, architetto e scultore; si rivela a pieno nel Battistero da lui progettato in forma di ottagono con un alternarsi di grandi portali di memoria gotica francese). Salimbene de Adam da Parma; (cronista medioevale, monaco, accreditato presso Papa Innocenzo IV e l’imperatore Federico II). Bernardo di Rolando Rossi (figura emblematica nella Parma duecentesca). Gian Battista Aleotti (architetto, ingegnere ed idraulico, a lui si deve il teatro Farnese della Pilotta) e appunto la dinastia dei Farnese, dei Borbone, i Sanvitale, il Parmigianino, il Correggio, il Verdi, il Toscanini, la duchessa Maria Luigia d’Austria, solo per citarne alcuni; ma la prima attrice è Lei, Parma, con la sua storia antica, il suo dialetto,  i suoi antichi  cantari,  il suo humus oltretorrentino  che,   nonostante i cambiamenti socio culturali,  è rimasto ancora ostinatamente  aggrappato ai muri delle vecchie case dei borghi.

Dove i veri parmigiani rimangono uomini, donne  e   ragazzi che si raccontano  di una vita semplice  e genuina, dove ancora le «rezdore» sono intente a fare la «fojäda»,  uomini alla presa con  infuocate briscole, dove si brinda  alla sorte  e alla fortuna  con quella tensione emotiva tutta parmigiana di come quando sui ponti si aspettava la “Pärma voladora”. Parma rimane ancora, per chi ha orecchio, naso ed occhio, in parte da scoprire. Strada facendo l’agriturismo Ciato cercherà di aiutarvi.

More

Val Parma

Fuori dalle più famose rotte dei tour operator, meno famosa delle mete più blasonate e più cliccate del web, ma forse, proprio per questo, ancora più affascinante, sembra fatta  per chi vuole concedersi una vacanza fuori dagli schemi abituali e conoscere qualcosa di unico. Ideale per chi ama la natura, con un'atmosfera rilassata e un centro, Parma, con vicoli pittoreschi già calpestati dal Verdi, dal Toscanini, Mazzola, Correggio e dalla duchessa Maria Luigia d’Austria; solo per citarne alcuni. La val Parma, la valle del prosciutto dolce di Parma, del parmigiano e del tuber uncinatum (tartufo di Fragno), degli intrepidi ciclisti che dalle piste ciclabili partono per scalare l’Appennino; vivace, tutta da godere ed assaggiare. Chi prenota all’agriturismo Ciato apre le finestre su una storia d’amore: del Pier Maria Rossi e dell’amata Bianca Pellegrini d’Arluno che felici vissero nel maniero che guarda a Ciato. Romantica atmosfera vintage nelle camere o nella suite che si colloca nei rustici dell’antica corte settecentesca padana, vedi anteprima che dista pochissimi passi dall’abbazia Madonna della Neve

More

Profumi di Parma.

Dire che a Parma hanno naso non è un offesa e a Parma il naso si usa tantissimo, molti e variegati sono i profumi di questa terra profumo per antonomasia e certamente il più noto è quello voluto dalla Duchessa Maria Luigia d’Austria moglie di Napoleone; la “Violetta di Parma”.

La sovrana austriaca che seppe conquistare l'amore e la fiducia dei suoi sudditi governando per un lungo periodo in pace e prosperità amava circondarsi di questo fiore,  diventato da allora il simbolo della città, quasi oggetto di culto.

Così scriveva nel 1815 dal castello di Schonbrunn alla sua dama d'onore a Parigi: "Vi prego di farmi tenere qualche pianta di Violetta di Parma con la istruzione scritta per piantarle e farle fiorire; io spero che esse germoglieranno bene, poiché io divengo una studiosa di botanica, e sarò contenta di coltivare ancora questo leggiadro piccolo fiore..." 

Maria Luigia amò la viola anche come simbolo e come colore: in alcune lettere una viola dipinta sostituisce la sua firma, e viola volle che fossero le divise dei suoi valletti, gli abiti dei cortigiani, i propri mantelli.

A Maria Luigia ed al suo amore per questo fiore si deve l'esistenza del profumo "Violetta di Parma": fu lei ad incoraggiare e a sostenere le ricerche dei frati del Convento dell'Annunciata,che, dopo un lungo e paziente lavoro, riuscirono ad ottenere dalla violetta e dalle sue foglie un'essenza del tutto uguale a quella del fiore.
I primi flaconi di Violetta di Parma, prodotti grazie alla abilità alchemica dei frati erano unicamente destinati all'uso personale della Duchessa Maria Luigia.
Fu da questi stessi frati che verso il 1870 Ludovico Borsari ebbe la formula segreta, sempre gelosamente custodita, per la preparazione di quel profumo ed ebbe per primo la coraggiosa idea di farne una produzione da offrire ad un pubblico più vasto.

Nel 1916, in una piccolo laboratorio di essenze nell'antico cuore di Parma sgorga la prima, vera Colonia italiana, che esprime una nuova sensibilità. A colpire è la purezza della fragranza che nasce da ingredienti esclusivamente naturali. Una composizione ancora oggi immutata, Acqua di Parma acquisisce sempre maggiore popolarità. Nel 1993 Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle e Paolo Borgomanero investono nel marchio, uniti dal desiderio di salvaguardare un'antica tradizione italiana.  L' ascesa è rapida: dopo l'inaugurazione nel 1998 della prima boutique Acqua di Parma in via del Gesù a Milano, accanto ai nomi più noti dell'alta moda e del prêt-à-porter, vengono aperti numerosi corner negli store più esclusivi di tutto il mondo.

More

Terra di diversità: una serie di motivi per visitare Parma e le sue colline.

Bello far propria la sagoma del torrente Parma e osservare come le sue curve si fanno sempre meno pronunciate digradando verso la pedemontana parmense. Sentite l'odore di tradizione che emana da ogni casolare, ammirare i colori che insistono sui tralci dei vigneti e nei coltivi che si modificano al cambiare delle stagioni. Da non perdere la varia gastronomia a base di insaccati di carni squisite e saporite verdure dell’orto, accompagnate dai vini che magicamente fanno propri gli umori armoniosi delle terre che un tempo furono testimoni della storia amorosa del Pier Maria Rossi, signore di queste terre con l’amata Bianca Pellegrini da Arluno. Diverse le stagioni come le motivazioni di un soggiorno; la Val Parma perpetra una tradizione culinaria che si nutre dei prodotti provenienti dal suo variegato paesaggio e fanno dei pasti un evento sociale. Il rosso dei colli, il lambrusco, la malvasia nelle sue diverse declinazioni: dolce amabile e secca, il salame felino, la coppa e la pancetta, il dolce prosciutto di Parma, il parmigiano reggiano, le confetture aziendali le delizie dell’orto e i dolci casalinghi vi attendono a Ciato, l’agriturismo ospitato in un azienda agricola tutt’ora attiva, dalla classica corte a U tipica dell’Emilia settecentesca che guarda a sud, al maestoso maniero di Torrechiara e alle cime dell’Appennino tosco emiliano ora innevate ora culla di essenze, profumi e irripetibili scenari, lasciando a nord le Alpi di cui nella bella stagione si scorge il monte Baldo accarezzato dal Lago di Garda e la catena delle Alpi orientali.

More


>