Soggiorno gratuito

Domenica 03 Maggio 2009

Soggiorno gratuito

Dimmi perché mi chiamo Ciato e ti regalo un soggiorno.

Κύαθος, così si scriveva Ciato nell’antica Grecia.
Perché la nostra azienda si chiami Ciato ancora non è dato sapersi.
Molte sono le supposizioni.
Di certo si sa che anche i romani usavano il cyathus come misura sia dei solidi che dei liquidi, per i solidi e sostanze secche il suo peso variava a seconda del peso specifico, per i liquidi era pari a circa 46 cl.
E qui i romani ci sono stati per davvero
In botanica è una infiorescenza formata da barette (foglie modificate che proteggono il fiore prima che sbocci, accompagnandolo nello sviluppo) disposte intorno ad un unico fiore.
Ma se derivasse da “Kiotoi” sarebbe più semplicemente un profondo mestolo di bronzo o di metallo più prezioso per attingere vino dai crateri.
O forse era una zona boschiva dove si trovavano tanti Cyathus striatus, funghi di forma simile al Κύαθος.
A chi saprà fornirci una plausibile e documentata etimologia del perchè la nostra proprietà si chiami Ciato regaleremo un soggiorno presso la nostra struttura.

Contattaci