Giovedì 19 Maggio 2022
Me li ricordo bene i carrettieri di Panocchia, con i loro amico cavallo e la bara dalle ruote giganti, andavano col freddo e col caldo a caricare di sabbia e di ghiaia e a volte di legna. Qualunque fosse il luogo di scarico e carico, l’incrocio sulla pedemontana, dove c’era la famosa osteria “la buca” era una tappa obbligata. La c’era sempre pronto due fette di spalla cotta o qualche buon salume ed un bicchiere di quel rosso scuro, ma talmente scuro che col tempo colorava i bicchieri e lasciva la firma sul tavolo, dove il bianco gesso aveva segnato i punti della briscola della sera prima.
Ricordo che spesso all’ultimo viaggio poteva essere che era il cavallo a portare a casa il carrettiere, uomini che in tasca avevano pochi spiccioli e li spendevano più volentieri nelle calorie del vino che della pasta. Già ne avevano pochi di suo, poi ci pensavano le rubizze mogliere; li conoscevano bene, e per mantenere la famiglia sapevano bene di ragione e di ragioneria.
Così che spesso la penuria di pecunia, portava con se anche la povertà dei condimenti vedendo spesso il formaggio sostituito col pane ed ad ultimare il condimento i prodotti meno costosi e di più facile reperimento del tempo.
Ed eccoci ad un altro “poveri mangiari” che arricchisci la raccolta dell’agriturismo Ciato di Parma.
Spaghetti del carrettiere
Per 200gr di spaghetti occorre una cipolla dorata di Parma o rossa a seconda si voglia un gusto più o meno forte, 1 spicchio di alio, pane leggermente tostato e grattugiato, peperoncino fresco o essiccato e prezzemolo, evo sale grosso e fino q.b.
Visto il mio orto io ho usato due cipollotti e un gambettino di aglio giovane fatto a rondelline.
Pulite le cipolle e fatele a fettine sottili, fatele rosolare in una padella con un giro di olio e un ombra di sale fino con l’aglio a rondelline o sbucciato e il peperoncino.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, al dente togliete dal fuoco scolate ricordandovi di tenere un pochetto di acqua di cottura, mettetela nella teglia con gli altri ingredienti, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura nevicate col pane a piacere e con il prezzemolo tritato a vostro gusto.
E … buon appetito con gli spaghetti del carrettiere.