Primavera e tempo di vacanze alla corte di Ciato

Domenica 12 Marzo 2023

Primavera e tempo di vacanze alla corte di Ciato

 

Ogni città ogni paese anche il più piccolo racchiude in sé una storia che si manifesta nella sua architettura e nel suo tessuto urbano.
Poi, nel lento scorrere del tempo di una volta, e in modo sempre più veloce nell’oggi, a causa delle esigenze di quella che chiamiamo modernità hanno subito modifiche nella viabilità così come nelle trasformazioni e collocazione degli edifici che caratterizzavano il passato.

 

 

Ad esempio, Panocchia, il paese deve troviamo l’#agriturismo Ciato, situato sulla sponda sinistra e quasi a metà del percorso del torrente #Parma, la dove iniziano le dolci colline sempre più marcate sino ad assomigliare all’Alpe, dove su uno dei primi promontori sorge altiera et felice la rocca di #Torrechiara.
Poco resta di strutture architettoniche è pietre che vi possano raccontare la storia, rimane il mulino dei Chiari sino a che potrà resistere, così come la corte di Ciato e pochissime altre testimonianze.
La regolarità del suo borgo oggi si perde in un costruito disordinato, nemmeno più le vecchie cascine tengono quei segni distintivi dell’aia e del noce, immancabili simboli della ruralità degli edifici contadini della pedemontana.
E se è vero, come è vero, che l’architettura non è solo disposizione di elementi, ma cultura e sapere forse c’è da riflettere sull’evoluzione di un mondo che cambia in modo disordinato e rischia di perdere le proprie radici.
Ecco perché ci permettiamo di suggerirvi, se passate da Parma di #soggiornare a Ciato, si da godere di una corte dove ancora si può percepire un equilibrio perfetto tra forme, funzioni e tempo, si da gustare nei suoi spazi il #viaggio del sole, lento piacevole e gradevole come quando nel 1400 venivano posate le prime pietre o forse ancor prima, come dimostra un selciato romano.
Nella ristrutturazione abbiamo rispettato ogni pietra per preservare la bellezza della storia, della nostra storia della nostra cultura e della nostra identità di contadini, aimè viandanti.
 
 
 

 

Contattaci