Luned� 30 Settembre 2013
Una manciata di dolci colline che a sud hanno dignità di montagne, solcate dai vitigni che danno origine ai vini colli di Parma. Uno scenario in cui si snodano gli itinerari della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, un percorso privilegiato per scoprire i grandi sapori che hanno resa famosa nel mondo la valle del cibo. La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma propone diversi itinerari: storia, arte, cultura, natura e prodotti tipici. Potete decidere di seguire la via che conduce a Langhirano, capitale del prelibato prosciutto crudo dove si concentra la maggior parte dei prosciuttifici della provincia di Parma; qui ha sede il Museo del Prosciutto e dei Salumi, nell’antico Foro Boario del paese. Al piacere del cibo potete unire la bellezza dell’arte o il fascino della storia. Gustosi Manieri, un percorso lungo anche più giorni fra i più avvincenti castelli, rocche e fortezze dell’antico Ducato di Parma e Piacenza o optare per la Magnani Rocca per affogarsi nell’arte. Ma la tappa del riposo e senza ombra di dubbio all’agriturismo Ciato, antica corte agreste inserita nell’anfiteatro dell’Appennino, sorvegliata dal castello del Pier Maria Rossi –Torrecchiara- (Rocca altiera et felice) dove un buon bicchiere accompagnato da un tagliere di squisiti salumi fa da invito ad una notte da sogno. Per info: www.ciato.it.