- Sabato 05 Luglio 2025
- Tourism
Farm Holidays Emilia Romagna Agriturismo Emilia Romagna

Nelle nostre valli, il relax incontra la vita vera: ti aspetta un weekend immersivo tra natura, tradizioni e sapori autentici.
MoreNelle nostre valli, il relax incontra la vita vera: ti aspetta un weekend immersivo tra natura, tradizioni e sapori autentici.
More
Sei stanco della città? Vuoi ritrovare la pace e la natura?
Vieni a scoprire il nostro agriturismo a Parma, dove potrai rilassarti e rigenerarti in mezzo alla natura.
Assapora i sapori autentici della nostra terra e scopri la vera essenza della cucina parmense.
Vieni a trovarci! Prenota ora e scopri il nostro agriturismo. www.ciato.it
More
Ciato porta d’ingresso della food walley di Parma, dove il tempo rallenta e i profumi raccontano storie antiche, ti aspetta il nostro agriturismo: un angolo di pace dove natura, tradizione e ospitalità si incontrano.
More
Parma Agriturismo Ciato, l’immagine di un territorio fertile e rigoglioso che sa trasmettere un senso di sostenibilità e rispetto per l'ambiente
More
Sono seduto sotto l’ampio portico di Ciato, il mio agriturismo, in attesa dell’ultimo ospite.
E’ una fortuna che il mio portico sia rivolto all’Appennino, da dove scendono le prelibatezze che rallegrano la mia tavola.
Prodotti dei miei amici montanari, molti non son più e mi mancano.
Ricordo quando salivo e li incontravo nelle osterie, ci si passavano ore, masticavano male l’italiano ma nel loro idioma erano dei poeti. Avevano una filosofia della vita e una vita filosofica.
Sarebbe bello fossero loro a governare questo mondo, sarebbe meno grigio e più bello, come erano i loro monti.
Lavoravano per il gusto del fare, noi stupidamente come molti di noi, per la malattia dello spendere.
More
Qui nel mio agriturismo, prenditi il tempo per assaporare il ritmo rilassato e l'energia della campagna di Parma.
More
Forse un’accurata scelta, forse il fato o una semplice circostanza è ciò che ti ha portato al nostro agriturismo di Parma, Ciato.
Approfittane, fai del tuo soggiorno un momento indimenticabile, connetti veramente con ciò che ti circonda. Esplora luoghi che ti invitano a rallentare e a vivere di più.
More
La pietra di Bismantova, per i reggiani, La preda, è un monte caratteristico dell'Appennino reggiano, alto 1041 metri. Si presenta come uno stretto altopiano dalle pareti scoscese, che si staglia verso il cielo, isolato tra le montagne appenniniche. La prima menzione scritta di Bismantova compare nella Divina Commedia di Dante Alighieri (Purgatorio, IV, 26).
Dista da ns. agriturismo circa 50Km ed è possibile fare il percorso per passare dal castello di Canossa, teatro che vide contrapposta la Chiesa guidata da Gregorio VII, a quella imperiale di Enrico IV, il quale, per ottenere la revoca della scomunica inflittagli dal papa, fu costretto a umiliarsi attendendo inginocchiato per tre giorni e tre notti innanzi al portone d'ingresso del castello della contessa Matilde, Più avanti incontriamo il castello di Rossena, edificato nel 960 dal conte Adalberto Atto, bisnonno di Matilde di Canossa, gioiello architettonico straordinario è perfettamente conservato. Il percorso per le sue scenografie e molto consigliato per gli amanti della motocicletta.
More
La pietra di Bismantova, per i reggiani, La preda, è un monte caratteristico dell'Appennino reggiano, alto 1041 metri. Si presenta come uno stretto altopiano dalle pareti scoscese, che si staglia verso il cielo, isolato tra le montagne appenniniche. La prima menzione scritta di Bismantova compare nella Divina Commedia di Dante Alighieri (Purgatorio, IV, 26).
Dista da ns. agriturismo circa 50Km ed è possibile fare il percorso per passare dal castello di Canossa, teatro che vide contrapposta la Chiesa guidata da Gregorio VII, a quella imperiale di Enrico IV, il quale, per ottenere la revoca della scomunica inflittagli dal papa, fu costretto a umiliarsi attendendo inginocchiato per tre giorni e tre notti innanzi al portone d'ingresso del castello della contessa Matilde, Più avanti incontriamo il castello di Rossena, edificato nel 960 dal conte Adalberto Atto, bisnonno di Matilde di Canossa, gioiello architettonico straordinario è perfettamente conservato. Il percorso per le sue scenografie e molto consigliato per gli amanti della motocicletta.
More
Che tu sia alla ricerca di cultura, di avventure outdoor o di un po' di divertimento o di buon cibo nelle nostre osterie, l'estate delle nostre valli offre qualcosa di adatto a tutti. Come vivere le nostre valli. Esplora il loro presente e il loro passato: il castello di Canossa, Matilde ed Enrico IV, il castello di Torrechiara, storia d’amore del Rossi e Bianca Pellegrini d’Arluno, poi scopri antiche tradizioni, la vita e i prodotti di un tempo di cui già il Boccaccio ne tessea le lodi.
More
La Val Parma è uno scrigno di tesori inimitabili che arrivano a noi grazie all’arte dei nostri valligiani. Ma non siamo solo Formaggio (Parmigiano-Reggiano) e Prosciutto di Parma o salame felino, che di gatto non è, ma andiamo ben oltre. Come vedi nel filmato stiamo preparando una golosità, ottima per la nostra dieta e la nostra pelle che bene si abbina ai formaggi. Marmellata di cetrioli.
More
Soggiorni all’agriturismo Ciato di Parma. Hai un’opportunità concreta di incontrare di persona i produttori migliori della zona di Produzione del Parmigiano-Reggiano e del prosciutto di Parma, un modo per rafforzare ed approfondire il tuo sapere.
More
Se ami le cose semplici, quelle che se ne infischiano delle etichette e da mode del momento, sei sulla strada giusta. Per vivere al meglio la Val Parma, i suoi prodotti, i suoi must, altra bese non puoi scegliere. Il tuo posto è Ciato, l’agriturismo che al sorgere del sole si interfaccia con il castello di Torrechiara e la storia della valle.
More
Qui il viaggio è la destinazione. Respira il Marino che arriva per asciugare i prosciutti, carico dei profumi della Lunezia, qui alla corte dell’agriturismo Ciato, sorvegliato incessantemente dal maniero del Pier Maria Rossi di Torrechiara, dove la calorosa accoglienza e la speciale atmosfera rendono il luogo ideale per passeggiate o momenti di riflessione o letture sotto l’ampio portico a te dedicato.
More
Nel cuore di ogni spazio verde risiede il potenziale per raccontare una storia affascinante. Ogni sfumatura ogni dettaglio è un’opera d’arte della natura, saperla cogliere è un gesto nobile dell’animo.
MorePerchè limitarsi partendo da Ciato ad una sola calle, quando ne puoi scoprire almeno quattro. Val d'Enza, Val Pasrma, Val Baganza e val Taro, senza contare le altre ad esse collegate iniziando dalla Val Ceno.
MoreScopri la mia valle: un'oasi di bellezza e sapori autentici. Ti aspettiamo tra natura e tradizione! Prosciutto si, ma quello dolce di Parma, Culatello anche, ma quello vero di Zibello e poi il re dei Formaggi, Il parmigiano-reggaino, certo na quello della culla natia dell'alta val d'Enza
More
Non solo una vacanza, ma un’immersione nella calma del posto, un viaggio intimo che raccoglie momenti indimenticabili.
Un Luogo in cui il tempo rallenta e ogni dettaglio racconta di sussurrata bellezza.
Tra rocche e suggestive visioni, il tempo sembra dilatarsi, come un invito a respirare. Spazi ampi e armoniosi da vivere in libertà, anche in compagnia degli amici a quattro zampe. Perché l’eleganza vera del nostro agriturismo e' accoglie sempre.
Vieni a scoprire l'agriturismo un viaggio tra storia e natura
MoreVivi l'esperienza autentica della campagna, tra natura e sapori genuini. Scopri l'agriturismo: dove l'accoglienza è di casa e il relax è garantito.
More
Che tu sia alla ricerca di cultura, di avventure outdoor o di una semplice fuga romantica, l’estate dell’agriturismo Ciato offre sempre qualche cosa di adatto a tutti. A pochi passi la fondazione Magnani Rocca. Il labirinto della Masone, la città di Parma i castelli del ducato di Parma e Piacenza e sempre accompagnati da Prosciutto di Parma, quello dolce, il Parmigiano-Reggiano, il salame Felino, il culatello. E il tutto innaffiato da calici di lambrusco che tanto piaceva anche ad Antonio, si Antonio Ligabue.
More
Verdi vallate, campi di spighe dorate, scie di verde e rosso colorate, castelli secolari, queste sono le mie valli, meta perfetta fra storia, cultura, natura.
More
Preparati a vivere un fine settimana straordinario partendo da qui, agriturismo Ciato, a pochi chilometri dal casello autostradale di Parma, per arrampicarti verso la Lunigiana e la Garfagnana.
More
Passeggia, pedala, scorrazza in moto o con la tua auto lungo le vallate che portano all’agriturismo Ciato di Parma.
Evadi, esplora, la val Baganza, la val Parma e la val d’Enza, teatro dell’umiliazione di Canossa. Episodio occorso presso il castello Matildico durante la lotta politica che vide contrapposta l'autorità della Chiesa, guidata da Gregorio VII, a quella imperiale di Enrico IV, il quale, per ottenere la revoca della scomunica inflittagli dal papa, fu costretto a umiliarsi attendendo inginocchiato per tre giorni e tre notti innanzi al portone d'ingresso del castello della contessa Matilde, mentre imperversava una bufera di neve. Gennaio 1077.
More