Aria di Parma
Arrivo all’agriturismo in macchina e rivivo nella mente i ricordi del precedente viaggio dal mar Ligure a Rimini attraversando la Lunigiana, il Malpasso o passo Lagastrello. Si incontro paesini che meriterebbero una visita approfondita per scoprirne segreti e delizie nascoste. La bella giornata allieta la vista dei boschi, delle campagne che iniziano a colorarsi di color terra e verso Langhirano già sento l’aria di prosciutto. Arrivo all’agriturismo Ciato con forte anticipo e trovo ospiti che ignari dello scorrere delle ore stanno ancora facendo colazione, un abbondate colazione fra cui spiccano sul tavolo di servizio le torte della casa fatte integralmente con le produzioni aziendali. Mi faccio un caffè e decido di entrare a Parma.
Continua
Visita Parma
Parma non la si visita solo per la sua storia la sua cultura e le sue opere d’arte...
Fra un De Chirico, un Van Gogh, piuttosto che un Antelami, un Parmigianino o un Correggio ci stanno anche i suoi piatti, ci stanno e come, visto che da quest’anno è Capitale Unesco della gastronomia.
Continua
Notte in Agriturismo
Non so perché, ma passare le notti estive sotto il porticato di Ciato, guardando Orione e il maniero di Torrechiara che diventa ancora più affascinante quando si spegne la luce artificiale e si illumina di luce propria o della luna, e sei assieme ad ospiti avidi della storia del luogo, diventa cosa quasi magica.
Continua
Parma Agriturismo Ciato
Qualcuno ha notato il silenzio che da qualche giorno si evince sul sito dell’agriturismo Ciato...
Continua
Sfogliando... Prepariamo insieme la pasta...
Ti aiutiamo a carpire i segreti della sfoglia emiliana preparando insieme pappardelle o paste ripiene con la “resdora”; cuoca, o letteralmente traducendo “padrona della casa”, e tutto il necessario per la loro preparazione.
Continua
Ciato: sapore del sapere
Soggiornare a Agriturismo Ciato non è solo albergare è poter vivere, appropriarsi, nutrirsi, scoprire, fiutare, imparare, interrogare, ascoltare, provare e godere un territorio.
Siamo nel cuore della food-wally di Parma citta creativa Unesco della gastronomia, qui si creano montagne di Parmigiano-Reggiano, scalere immense di prosciutto di Parma, qui ha vissuto Du Tillot ministro di S.E. Maria Luigia imperatrice d’Austria Duchessa di Parma e Piacenza, e si definiva sovrano dei salsiccioni, Felino, è quindi, chilometri di budella piene di quell’ inimitabile trito di carne di maiale che rende unico il Salame Felino, ma non basta, la terra di questa valle è anche prodiga di funghi e tartufi. A Parma c’è Barilla la pasta che corre per il mondo, che inizialmente era il frutto dei nostri grani e delle uova delle galline che razzolavano per i campi del contado.
Continua
Buona Pasqua 2016
Pasqua; fra sole e pioggia si sta velocemente avvicinando e come consuetudine le cucine di Ciato ridanno fuoco ai forni e fornelli.
La farina per il pane semi integrale e nero è pronta, il lievito trabocca voglioso di inglobarsi nell’impasto, il forno già emana il suo tepore, tremola la fiammella sui fornelli ansiosa di sprigionare tutta la sua potenza.
Le “resdore” danno di mattarello per ricavare sapide pappardelle, mentre l’arista si appropria delle spezie dell’orto.
Menù di Pasqua e pasquetta;
Antipasti: salumi misti con torta fritta e scaglie di Pamigiano-Reggiano.
Primo: Pappardelle della casa saltata in padella con straccetti di crudo di Parma e rosmarino
Secondo: Arista al forno aromatizzata con mele alla cannella e verdure fresche dell’orto
Pane e dolci della casa.
Vini Bianchi e rossi della casa –colli di Parma-
Caffè e digestivo.
Costo €. 35.00
Continua
Enogastronomia Unesco Parma
L’agriturismo Ciato di Parma è un luogo del gusto nel cuore e al centro della storica food walley più famosa del mondo. Riconoscimento UNESCO. Trova posto all’interno dell’omonima azienda agricola, suggestivo complesso, le cui origini datano era romana, ben visibili rimangono alcuni manufatti dell’epoca Rossiniana -1400- una location unica, come i piatti della tradizione parmense.
L’impressione che si ha entrando è di arrivare in un luogo austero, ma subito ci si accorge che è un posto dove ci si sente a proprio agio, dove, se si sono presi accordi, si mangia e si beve bene. Si, accordi, perché anche se gran parte delle strutture oggi è al servizio dell’agriturismo l’attività principale rimane pur sempre l’agricoltura, un’agricoltura tecnicamente avanzata che guarda al futuro.
Continua
Vacanze di Pasqua: Parma a Pasqua o Pasqua a Parma
Risistemando l'ufficio, fra le vecchie scartoffie ingiallite dal tempo, ci balza all'occhio un articolo che riguarda come trascorrere le feste di Pasqua. La scartoffia ci riporta molto indietro nel tempo; siamo negli anni quaranta di un secolo fa. Tralasciamo ogni considerazione, perché non sappiamo se era meglio o peggio allora, su contratti rapporti di lavoro, sindacati, diritti dei lavoratori e via dicendo……….; si faceva come diceva la Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Punto!
I "benestanti" potevano già permettersi il fine settimana lungo, ma rigorosamente sul territorio nazionale, poi si scendeva a chi poteva permettersi un’uscita verso l'Appennino, quasi sempre a casa di parenti, ma per i restanti rimaneva una scampagnata in bicicletta col portapacchi pieno di quel che si poteva, calorie sicuramente sottodimensionate alla fatica, lungo le rive del torrente Parma e Baganza.
Sono veramente tanti i ragazzi del tempo che le uscite di Pasqua le hanno vissute così, poi col passare degli anni a guerra finita il rito cessò con l'ingresso nella nostra vita dei nuovi mezzi di trasporto motorizzati.
Oggi per nostalgia, per passione, o perché il medico ci dice che il movimento è indispensabile si rivive un déjà vu in cui si inserisce la nostra proposta.
Per le vacanze di Pasqua 2016 offriremo condizioni particolari alle coppie che a cavallo della loro bicicletta vorranno soggiornare presso l'agriturismo Ciato, per carpire, impadronirsi e saturare lo stomaco dei tesori di questa valle che gli umani continuano ancora a chiamare valle del cibo; food walley per i più cattedratici, mentre gli accademici come da riconoscimento Unesco la appellano città creativa dell'enogastronomia, mentre per noi abitanti autoctoni rimane terra: ed formai, persut e anolen!
Continua
Auguri Best wishes Salutation Saludo
Continua
Quei dopo cena irretiti all?Agriturismo Ciato
Questa sera convocato dalle rimembranze risfoglio il registro degli ospiti della ormai finita estate; delle belle serate passate sulle assi di quercia antica che da anni raccolgono i racconti, le storie, le emozioni e suggestioni degli ospiti e le macchie del lambrusco o dei rinforzi degli infusi di casa (senza che il convitato a più pollici che gli umani chiamano televisore mettesse il becco).
Allietato come sono dal rinverdire modi e personaggi, trovo giusto che Ciato, del sipario estivo appena chiuso, ricordi i grandi personaggi ed anche i piccoli che qui divengono grandi, aiutati dalle bocce di vino suadente e dagli infusi preparati con maestria da Sara…… tra gli strafalcioni di lingue confuse, che il luogo, la cordialità e disponibilità degli ospiti hanno reso quantomeno intesa fra vocaboli e gesta.
Qui si cerca di invecchiare sfottendo la sorte con l’arte dell’arlia, con il godimento della convivialità, con il gusto ed il piacere di cantare a dovere senza il timore di essere squadrati, con la propensione di essere tutti intesi quali che siano i liberi pensamenti sull’uso del mondo.
Così il rito dell’affabulazione si è protratto per tutta la bella stagione con quasi tutti i nostri ospiti: dai grandi produttori di meloni australiani che invadono mezzo mondo, che di buon’ora andavano al caseificio curiosi e bramosi di imparare l’arte, dalla star dell’enogastronomia televisiva smaniosa di conoscere il territorio, dalla famiglia californiana i cui figli non abbandonavano la cucina per imparare l’arte delle paste ripiene, dello chef pluristellato che ti insegnava le economie della ristorazione, del grande maestro della pasticceria, ricalcitrante, ma che si scioglie solo vedendo il culo della bottiglia di malvasia, dal manager che ti oltraggia l’orto e confonde cavoli e verze, dagli asiatici che ti accecano e adombrano le stelle con i loro flash. alle coppiette romantiche che sognano un mondo migliore.
Questa è stata la dolce estate di Agriturismo Ciato.
Continua
Parma; festival del prosciutto. 5/20 settembre
Non potevamo mancare all’appuntamento che sicuramente non sarà paragonabile alla dolcezza, squisitezza e salubrità di un prodotto che ha reso la città di Parma, quella che insiste in Emilia Romagna, Italia, fra le tante Parma nel mondo, capitale della Food-Walley.
Sarà una partecipazione come sempre riservata, intima, ma accattivante, che accompagnerà chi ha naso e voglia di scoprire i segreti di un percorso alla scoperta della antica tradizione.
Il percorso non è dei più affaticanti, basterà soggiornare all’agriturismo Ciato, lasciarsi trasportare dall’atmosfera che avvolge l’antica corte, le cui origini risalgono al 400. Durante la giornata perdersi fra le meraviglie storiche, architettoniche, culturali che la valle offre, piuttosto che approfittare dell’uscita per far visita al salone del camper che contemporaneamente si svolge presso le fiere di Parma……. e alla sera rilassarsi sull’aia della corte e sentire i racconti quasi ancestrali del padrone di casa che fra leggenda e tradizione mescerà con perizia e dovizia, se non il migliore, uno fra i più apprezzati prosciutti del territorio stagionato pazientemente nelle proprie cantine sotterrane laddove nemmeno un minimo raggio di sole può turbare la quiete del grembo di madre terra.
Continua
RENOIR da Parigi a Parma a due passi dall?agriturismo Ciato
ALLA MAGNANI ROCCA FINO AL 13 SETTEMBRE
Dal Musée d’Orsay di Parigi arriva alla Villa dei Capolavori di Traversetolo l’opera di Renoir La Seine à Champrosay. Lo splendido dipinto, realizzato en plein air nel 1876, viene esposto al primo piano della Villa dei Capolavori insieme a Falaises à Pourville di Monet, Paysage de Cagnes e Les Poissons di Renoir, della collezione permanente della Magnani Rocca. Nella stessa sala il pubblico può ammirare anche due opere di Matisse, tra cui Odalisque sur la terrasse, mai esposta in precedenza e restaurata per l’occasione
Continua
Ponte del 2 giugno
Un ponte lungo quattro giorni, un'occasione da non farsi scappare!! Un ottimo motivo per mettere in valigia l’essenziale e partire!
Continua
La valle del cibo
Se hai sognato di una valle da favola, di quei posti dove ci si aspetta di incontrare il bengodi della tavola; montagne di cacio, vallate di salumi, fontane di vino, maghi dell’alchimia culinaria, allora ti sei immaginato Parma, la capitale della food walley. All’agriturismo Ciato, a 12 chilometri da Parma, i nostri salumi dormono sotto terra, là dove nessun raggio di sole può disturbare il suo sonno, respirando i sapori delle cantine. Nelle nostre camere ricavate in una struttura le cui fondamenta risalgono al 400 e i gli ultimi manufatti portanti al 700 puoi impadronirti della storia, prima dei conti che hanno abitato queste stanze, di Carlo Innocenzo Frugoni che spesso veniva a sedare i suoi piaceri di pancia, durante il suo soggiorno a Parma, poi dei Costa, degli Ugolotti, fra i primi fabbricanti di conserve di pomodoro e commercianti di formaggi per arrivare ai giorni nostri.
Continua
EXPO
"Viaggio d'assaggio" della food walley
Nell'anno di Expo, che porterà a Milano molti visitatori curiosi di scoprire ciò che i Paesi partecipanti propongono per la futura sostenibilità alimentare del pianeta, Agriturismo Ciato (www.ciato.it) propone agli appassionati della cultura del cibo il tour guidato "100% food walley". Almeno 3 i motivi per farlo. Innanzitutto, non c'è niente di più sostenibile e interessante per capire le peculiarità del cibo gustandolo nel territorio di produzione. In secondo luogo, Parmigiano Reggiano / prosciutto di Parma hanno reso famosa l’omonima città in tutto il mondo, terzo hanno avuto i natali qui a sud della città, fra le valli dell’Enza e del Parma.
Continua
All?agriturismo Ciato di Parma ? tutto pi? semplice.
Dalla scorsa settimana, sempre nell’ottica di agevolare il cliente, primi tra gli agriturismi Italiani abbiamo provveduto a montare un POS di nuova generazione, da ora puoi pagare anche con il tuo smartphone.
Un modo facile, veloce e sicuro grazie alla tecnologia diffusa in tutto il mondo Near Field Communication NFC.
Continua
Mater. Percorsi simbolici sulla maternit?
Mater. Percorsi simbolici sulla maternità
Palazzo del Governatore – Piazza Garibaldi, 2 Parma
Dall’ 8 marzo al 28 giugno. Aperto martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica dalle 10.00 alle 20.00; sabato dalle 10.00 alle 23.00; lunedì chiuso. Ingresso intero euro 10,00; ridotto euro 8,00 per over 65, portatori handicap, insegnanti, altre categorie convenzionate (Ikea, Conad, abbonati Tep, dipendenti Comune di Parma, Città alla Carta), biglietto famiglia (due genitori con fino a due bambini), per ciascun utente di gruppi prenotati superiori alle 15 persone (max 25) con prenotazione; ingresso ridotto speciale euro 5,00 per under 26, studenti e scolaresche con prenotazione; ingresso gratuito per under 6 intesa come età scolare, accompagnatori gruppi scolastici, accompagnatore disabile che presenti necessità, accompagnatore o guida per i gruppi prenotati, iscritti all’albo giornalisti, tesserati ICOM.
Per informazioni info@mostramaterparma.it
Continua
Vacanze nel rispetto dell?ambiente
Dicono che ad invecchiare si torna bambini, e da bambini ci avevano, a noi della campagna pedemontana, insegnato a rispettare la terra a non abusare delle sue risorse, ricordo da ragazzini si andava col sacco di iuta nelle stoppie a raccogliere quelle spighe di grano che le prime macchine da raccolta dimenticavano. Si raccoglieva quel tanto da mantenere un piccolo pollaio che dava le uova sufficienti per mantenere la famiglia, che le ramaglie non si buttavano ma servivano per cuocere il pane …………… Nella violenta manifestazione di benessere degli anni sessanta settanta certe cose sembravano superate, l’euforia stessa del benessere a pochi ha lasciato nella memoria che spesso la storia è una linea sinusoidale. Oggi non torneremo probabilmente nelle stoppie, ma il fatto di non abusare di certe risorse che sono poi collegate indissolubilmente con la salute del nostro pianeta ed una venuta della crisi economica alimentata dalla avidità e dissennatezza di alcuni riporta alla mente il lavoro ed il rispetto dei nostri cari vecchi contadini che con le loro limitate conoscenze sapevano bene utilizzare il calore del sole degli amici animali. Ed ecco allora, che qui, si rinverdiscono col tepore della primavera a venire e le moderne tecniche le vecchie mai superate lezioni di rispetto dell’ambiente e l’uso oculato e parsimonioso delle risorse di idro carburi. Se negli anni scorsi ci si era ritornati all’uso della legna (pellet) per scaldare l’acqua quest’anno ci aggiungiamo l’energia elettrica catturata dal sole su una nuova struttura tutta in legno. Così il tuo soggiorno all’agriturismo Ciato non solo sarà luogo di svago, divertimento, di scoperta enogastronomica o culturale, ma una vera vacanza ecologica.
Continua
EXPO 2015
Qui in agriturismo quando si entra in cucina non si entra solo per mescolare ingredienti, per trasformare le materie prime in ghiotte prelibatezze. Sulla dispensa c’è un contenitore particolare che agisce a suo piacere, una polvere magica che si aggiunge a tutti i piatti; è un trito di emozioni legato a ricordi, a persone a cose. Ogni piatto è un emozione che riesplode, ogni volta diversa, perché oltre a ciò in cucina domina la stagionalità, il sole, la pioggia, l’arte, l’umore di chi ha cotto il formaggio di chi ha salato il salume di ciò che le bestie hanno mangiato. Sono proprio questi i magici segreti che assieme al fuoco e alle sapienti meni delle “resdore” tolgono noia e ripetitività alla mensa.
Continua
Musica a Parma
Se sei un amante del teatro, di Verdi, della bella musica, delle città d’arte e della buona gastronomia non puoi perdere questa occasione.
Ecco il programma degli eventi a cui Parma ti invita ad ingresso gratuito: PROGRAMMA
Il primo appuntamento in programma “TANTI AUGURI MAESTRO!” si terrà venerdì 10 ottobre alle 18.30 al Palazzo del Governatore, in occasione dell’anniversario della nascita del grande compositore, e proporrà al pubblico alcune musiche verdiane arrangiate per quintetto di fiati ed eseguite dai SOLISTI DELL’OPERA ITALIANA.
Domenica 12 ottobre doppio appuntamento: alle 11 il Palazzo del Governatore ospiterà il concerto “GIUSEPPE VERDI E LA TERRACOTTA” del settimino di ocarine del GOB Gruppo Ocarinistico Budriese, mentre nel pomeriggio, alle 15.30, partirà da Piazza Garibaldi “BANDE IN FESTA” un’esibizione itinerante con vari concerti eseguiti dal Corpo Bandistico LUIGI PINI di Fontanellato diretto dal Maestro Roberto Botti, dalla Banda dell’Associazione Musicale ESTUDIANTINA di Casalmaggiore diretta dal Maestro Roberto Lupi e dal Corpo Bandistico.
GIUSEPPE VERDI di Parma diretto dal Maestro Alberto Orlandi. Le tre bande suoneranno infine insieme in un gran finale alle 18.30 in Piazza Garibaldi.
Venerdì 17 ottobre, al Governatore alle 11, si terrà “SAXOFOLLIA e CLARINETTO” in cui verranno presentate alcune danze e ballabili verdiane eseguite dalla nota formazione di sassofoni SAXOFOLLIA.
Domenica 19 ottobre, alle 11, l’Auditorium del Governatore sarà il palcoscenico di “GIUSEPPE VERDI…IN ROSA”, concerto con musiche verdiane (e non solo) interpretate dal quintetto interamente femminile delle SOLISTE dell’OPERA ITALIANA.
Venerdì 24 ottobre (ore 18.30, Auditorium Governatore) il quintetto di ottoni dei SOLISTI DELL’OPERA ITALIANA sarà l’interprete di “VERDI SEMISERIO: IMPROBABILI ANEDDOTI SULLA VITA DEL GRANDE MAESTRO...”, un concerto in cui le musiche verdiane saranno riproposte al pubblico con finali inattesi e sorprendenti.
Doppio appuntamento pomeridiano per sabato 25 ottobre: alle 15, alla Biblioteca Monumentale di San Giovanni Evangelista, si terrà la conferenza “L’ORGANO E LA MUSICA IN CHIESA NELL’ITALIA DELL’800” dello stimato organista Stefano Molardi, mentre alle 16.45 la Cattedrale di Parma farà da meraviglioso scenario al concerto di arie e trascrizioni per organo “ARIE SACRE ALL’EPOCA DI VERDI”, in cui lo stesso Molardi si esibirà con l’organo, accompagnato dal soprano Barbara Aldegheri.
Domenica 26 ottobre (ore 18.30, Auditorium Governatore) l’appuntamento musicale “CON VERDI NEL MONDO…” vedrà esibirsi la formazione dei SOLISTI DELL’OPERA ITALIANA protagonista del tour mondiale “Con Verdi nel mondo”.
A chiudere il ricco e svariato programma di VERDIamo sarà infine, venerdì 31 0ttobre (ore 18.30, Auditorium Governatore), una vera e propria “JAM SESSION VERDIANA” con MP ACOUSTIC DUO che vedrà Marco Porcu alla chitarra e Flaviano Braga alla fisarmonica.
Verdi alla Casa della Musica: ottobre 2014 – gennaio 2015: “I Musei per il compleanno di Verdi”, “Un percorso verdiano per bambini e famiglie”, “Chi ben comincia è a metà dell’Opera” con il Trio Amadei e la voce narrante di Mauro Biondini, “Verdi in palcoscenico”, “Festival Archivi Musicali”, “Quelle sere al Regio”, “Incontri – dialoghi, ricordi e riflessioni intorno al teatro d’opera”, e “Il progetto dell’illusione – la nascita del Regio nei disegni del Bettoli”.
Tutti gli appuntamenti in calendario saranno ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
E una buona occasione anche per visitare la città di Parma e soggiornare presso l’agriturismo Ciato riconosciuto dal sistema Qualità Italiana OTTIMO http://www.10q.it/strutture_scheda.php?id=14413¶metri=provincia=PR|ricerca=qci&totrec=14&startRec=8.
Continua
Meeting aziendali
Siamo sempre più scelti da meeting aziendali, riunioni di gruppo; viene così premiata la nostra scelta di avere in azienda un solo gruppo per volta.
La privacy, la lontananza da occhi indiscreti, la tranquillità, il silenzio e non di meno la location pagano della scelta fatta all’inizio della nostra avventura.
Ha tutto questo va aggiunto che siamo in grado, da soli o con l’aiuto di esperti del settore, di organizzare eventi di intrattenimento, giochi a tema e quanto altro possa essere richiesto dal committente per una buona riuscita dell’evento.
Senza sottacere la possibilità soprattutto per gli stranieri di fare dei piccoli corsi sull’utilizzo dei prodotti del territorio o delle degustazioni guidate.
Continua
wick end a Parma
Avete poco tempo per concedervi un viaggio? O durante i vostri soggiorni amate organizzare delle piccole gite per esplorare i dintorni? Scegliendo l’agriturismo Ciato a Parma è possibile, anche solo per un paio di giorni senza perdere le bellezze più importanti del luogo.
Parma, un vero gioiello, piccola ma incredibilmente affascinante. Le sue atmosfere eleganti e vivaci modernità e antico sanno convivere e vi sapranno incantare. E poi potrete gustare un ottima enogastronomia. Tanta storia, ed ancora chiese monumenti, teatri, musei e il giardino del Ducato. Un avventura alla scoperta della storia e delle bellezze dei luoghi da vivere anche in bicicletta, che potete noleggiare anche in loco
http://www.infomobility.pr.it/index.php?id=96&page=default&lang=it&sezione=elenco_giallo_block.
Se invece volete rimanere sulle colline, non c’è che il problema della scelta o affogarvi fra i must di questo territorio: formaggio, salumi e vino o deliziarvi visitando le dimore dei Rossi “castelli del Ducato”. Ciato è a Panocchia nella prima periferia di Parma; paese in cui all’inizio del secolo diverse ciminiere per la trasformazione del pomodoro, come recita la gazzetta locale si: “fabricavan milioni di lire”.
Continua
Turismo responsabile
2 Giugno; in occasione della Festa del Turismo responsabile, ai viaggiatori che vogliono scegliere un altro turismo, scoprendo l'Italia delle buone prassi, della sostenibilità, dell'eco-compatibilità, delle attività green e della ristorazione a km zero, l’agriturismo Ciato di Parma a chi in questa settimana soggiornerà presso le proprie strutture, oltre al tradizionale presente ed ai relativi buoni sconto presso la rivendita con noi convenzionata del cav. Alberto Ilari regalerà un vasetto delle proprie marmellate del costo di €.5.00 Marmellate di antiche ricette fatte con gli ortaggi del proprio orto.
Un’occasione in più per scegliere un agriturismo al centro del triangolo del gusto - Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino – del circuito Castelli del Ducato e a quattro passi dalla Magnani-Rocca dove è sempre possibile ammirare opere di Goya, Durer, Canova, Morandi, Burri, senza tralasciare la possibilità di raggiungere il castello di Torrechiara a piedi costeggiando campi di girasole e pomodori o con le bici dell’agriturismo.
Continua
Campo estivo in lingua inglese 2014
Ed è già tutto pronto, rimangono anche alcuni posti liberi per i ritardatari. Poi il 09/06/14 parte la nuova edizione del campo estivo inglese a Ciato con la collaborazione di “stella cadente”.
Inoltre ad ogni fine settimana una sorpresa per grandi e piccini!!!
Info: 327.8473007
Continua